Adams D. e Carwardine M., «Incontrare un gorilla», in P. Cavalieri e P. Singer (a cura di), Il Progetto Grande Scimmia. Eguaglianza oltre i confini della specie umana, Roma-Napoli 1994.
Alighieri D., Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze 1984.
Alimenti A., «Folletti, streghe, vampiri e altri esseri fantastici: il sonno e la notte disturbati», in T. Seppilli (a cura di), Medicine e magie. Le tradizioni popolari in Italia, Milano 1989, pagg. 37–42.
Artemidoro di Daldi, «Dell’interpretazione de’ sogni», trad. Pietro Lauro Modonese, Milano 1994.
Atkinson J.M., «Shamanisms Today», in Annual Review of Anthropology, n. 21, 1992, pagg. 307–330.
«Atti della Giunta per la Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe Agricola», vol. IV, Relazione del Commissario Comm. Emilio Morpurgo sulla XI Circoscrizione (province di Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Venezia, Treviso, Belluno e Udine), Roma 1882.
Balducci E., «La scomparsa degli animali», in Intellettuali e animali, Legenda n. 4, aprile 1990, Milano.
Ballarini G., Animali “insoliti” da campagna, Bologna 1998.
Ballarini G., Animali amici della salute. Curarsi con la Pet Therapy, Milano 1995.
Ballarini G., L’animale tecnologico, Bologna 1986.
Balzer M.M., «Flights of the Sacred. Symbolism and Theory in Siberian Shamanism», in American Anthropologist, vol. 98, n. 2, 1996, pagg. 305–318.
Barber R. e Riches A., Animali mai esistiti, Casale Monferrato 1999.
Barloy J.J., Gli animali misteriosi: invenzioni o realtà? Roma 1987.
Battaglia L., «Uomini e bruti. L’idea dei diritti degli animali tra satira e utopia», in Lo specchio oscuro, Torino, 1993.
Battaglia L. (a cura di), Le creature dimenticate. Per un’analisi dei rapporti tra Cristianesimo e questione animale, Cesena 1998.
Battaglia L., «Umanita e animalita», in Marchesini, R. Zooantropologia. Animali e umani: analisi di un rapporto, Como 1998.
Beck A.M., «Animals in the city», in New Perspectives on Our Lives with Companion Animals, eds. A.H. Katchere, A.M. Beck, Pennsylvania University Press, 1983.
Benson T.L., «Lo specchio oscuro. Stereotipi animali e crudelta umana», in I diritti degli animali, Bologna 1988.
Bernoni D.G. e Ostermann V., Le streghe nelle credenze popolari del Veneto e del Friuli, Vittorio Veneto 1980.
Bettelheim B., Il mondo incantato, Milano 1992.
Bianchi A., «La via dello sciamano e l’animale interiore», in Cyber, n. 12, luglio 1989, pag. 46.
Blei F., Il bestiario della letteratura, Milano 1980.
Bloch R., La divinazione nell’antichità, Napoli 1995.
Bongioanni A. e Comba E. (a cura di), Bestie o Dei? L’animale nel simbolismo religioso, Torino 1996.
Borges J.L., Manuale di zoologia fantastica, Torino 1982.
Bottero J., «Sintomi, segni, scritture nell’antica Mesopotamia», in J.P. Vernant (a cura di), Divinazione e razionalità, Torino 1982.
Bozzano E., Animali e manifestazioni supernormali, Citta della Pieve 1941.
Briggs K., Fate, gnomi, folletti, Roma 1985.
Brightman R.A., Grateful Prey: Rock Cree Human-Animal Relationships, University of California Press, 1993.
Bronowski J. e Bellugi U., «Language, Name, and Concept», in Science, n.168, 1970, pagg. 669–673.
Brown J.E., «Animals of the Soul: sacred animals of the Oglala Sioux», in Element, 1992.
Busatta, S. Il sacro sangue. La donna, la vita, la preda e la guerra, 1999, dattiloscritto.
Caillois R., L’occhio di Medusa. L’uomo, l’animale, la maschera, Milano 1998.
Calvia G., «Animali e piante nella tradizione popolare sarda e specialmente nel Logudoro», estratto da Il Folklore Italiano, anno II, n. 2, 1926.
Camassa G., «Frammenti del bestiario pitagorico nella riflessione di Porfirio», in S. Castignone, G. Lanata (a cura di), Filosofi e animali nel mondo antico, Pisa 1994.
Cardona G.R., I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza, Roma-Bari 1988.
Carroll L., Alice nel paese delle meraviglie, Milano 1987.
Castignone S., «Lo specchio oscuro: significato di una metafora», in Lo specchio oscuro, Torino, 1993.
Castignone S. e Lanata G., Filosofi e animali nel mondo antico, Pisa 1994 (atti del convegno internazionale «Filosofi e animali nel mondo antico», Genova 25–26 marzo 1992).
Cavalieri P. e Singer P. (a cura di), Il Progetto Grande Scimmia. Eguaglianza oltre i confini della specie umana, Roma-Napoli 1994.
Celli G., Le farfalle di Giano, Milano 1989.
Centini M., Le Bestie del Diavolo. Gli animali e la stregoneria tra fonti storiche e folklore, Milano 1998.
Centini M., Animali, uomini, leggende, Milano 1990.
Chamberlain B.H., Things Japanese being Notes on various subjects connected with Japan, London 1902.
Chevalier J. e Gheerbrant A., Dizionario dei simboli, Milano 1997.
Chirassi Colombo I., «La divinazione nell‘antica Grecia», in Abstracta Niso, luglio-agosto, 1990, pagg. 46–53.
Cicerone, De divinatione, 2 voll., introduzione e commento di Vincenzo Marmorale, Firenze 1933.
Conci D.A., «L’ibrido divino. Fenomenologia della Metamorfosi», in Lo specchio oscuro, Torino, 1993.
Cooper J.C., Dizionario degli animali mitologici e simbolici, Vicenza 1997.
D’Orlandi L., «Stregoneria, malocchio, jettatura nelle tradizioni friulane», in Ce fastu? XXVI, n. 1–6, 1950.
D’Orlandi L. e Cantarutti N., «Credenze sopravviventi in Friuli intorno agli esseri mitici», in Ce fastu? XL, n. 1–6, 1964.
Daglio C., «Considerazioni su alcune raffigurazioni di animali presso antiche civilta: realta o fantasia?», in Bestie o dei? L’animale nel simbolismo religioso, Torino 1996.
De Givry G., Il tesoro delle scienze occulte, Milano 1976.
Delort R., L’uomo e gli animali dall’età della pietra a oggi, Roma-Bari 1984.
Devoto G., Le tavole di Gubbio, Firenze 1977.
Digard J.P., L’homme et les animaux domestiques. Anthropologie d’une passion, Paris 1990.
Diole P., Gli animali malati d’uomo, Milano 1975.
Dodds E.R., Parapsicologia nel mondo antico, Roma-Bari 1991.
Durand G., Le strutture antropologiche dell’immaginario. Introduzione all’archetipologia generale, Bari 1996.
Eco U., Kant e l’ornitorinco, Milano 1997.
Eibl-Eibesfeldt I., Etologia umana, Torino 1993.
Eliade M., Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi, Roma 1999.
Evans-Pritchard E.E., Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano 1976.
Fabietti U. e Remotti F. (a cura di), Dizionario di antropologia, Bologna 1997.
Fabri S. e Gaeta M.I., «Dal reale al fantastico: libri sugli animali», in La biblioteca di Noè, Firenze 1987.
Fiorani E., Selvaggio e domestico. Tra antropologia, ecologia ed estetica, Padova 1993.
Fortunati L., I mostri nell’immaginario, Milano 1995.
Fossati F., «Gli animali dei fumetti», in La biblioteca di Noè, Firenze 1987.
Frazer J., Il ramo d’oro, Roma 1999.
Gandi P.C., Errori e pregiudizi sugli animali e sui vegetabili, Savigliano 1870.
Gatto Trocchi C., «Nozze con animali. Teofania e metamorfosi nella fiaba di magia», in Battaglia L. (a cura di), Lo specchio oscuro. Gli animali nell’immaginario degli uomini, Torino, 1993.
Girard R., Il capro espiatorio, Milano 1987.
Golowin S., Gatto: amico, mago, Milano 1990.
Goodall, J. Il popolo degli scimpanzè. 30 anni di osservazioni nella giungla di Gombe, Milano 1991.
Harris M., Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari, Torino 1990.
Heinrich B., Corvi d’inverno, Padova 1992.
Hillman J., Animali del sogno, Milano 1991.
Hinde R.A., Il comportamento degli animali. Etologia e psicologia comparata, Bologna 1980.
Krachmalnicoff P., Magia degli animali, Milano 1980.
La Vergata A., «Il diavolo e il babbuino», in Battaglia L. (a cura di), Lo specchio oscuro. Gli animali nell’immaginario degli uomini, Torino 1993.
Lanternari V., La grande festa, Bari 1976.
Lawick-Goodall J., L’ombra dell’uomo, Milano 1974.
Levi-Strauss C., Il crudo e il cotto, Milano 1998.
Levi-Strauss C., Il totemismo oggi, Milano 1991.
Levi-Strauss C., Il pensiero selvaggio, Milano 1971.
Levi-Strauss C., Le strutture elementari della parentela, Milano 1969.
Levinson B.M., «The child and his pet: a world of non-verbal communication», in Ethology and Non-verbal Communication in Mental Health, a cura di S.A. Corson e E. O’Leary Corson, Pergamon Press, 1980.
Levinson B.M., Pets and personality development, Psychological Reports, 42, 1978.
Levy-Bruhl L., Sovrannaturale e natura nella mentalità primitiva, Roma 1973.
Lewis G., «The look of magic», in Man, 21, 1986, pagg. 414–438.
Longo A. (a cura di), A come Ape, B come Bue, C come Cane… Una ricerca ISPES su: animali domestici, selvatici, fantastici nell’immaginario infantile, Roma 1990
Lorenz K., L’anello di Re Salomone, Milano 1992.
Lorenz K., Il declino dell’uomo, Milano 1989.
Lorenz K., L’altra faccia dello specchio, Milano 1974.
Loriga F., L’angelo e l’animale, Milano 1991.
Luck G., Arcana mundi. Magia e occulto nel mondo greco e romano, Milano 1999.
Mainardi D., Del cane, del gatto e di altri animali, Milano 1998.
Mainardi D., Animali e uomini, Pisa 1989.
Malinowski B., Magia, scienza e religione, Roma 1976.
Marazzi A., La volpe di Inari e lo spirito giapponese, Firenze 1990.
Marchesini R., Lineamenti di zooantropologia, Bologna 2000.
Marchesini R., La fabbrica delle chimere, Torino 1999.
Marchesini R., Zooantropologia. Animali e umani: analisi di un rapporto, Como 1998.
Marchesini R., Oltre il muro, Padova 1996.
Marcialis E., Pregiudizi sugli animali della Sardegna, § s.l. 1899.
Martucci V., Strani Animali e Antiche Storie, Padova 1997.
Metraux A., Religioni e riti magici indiani nell’America meridionale, Milano 1971.