Италия в Средние века и раннее Новое время: V–XVII вв. — страница 85 из 86

Gilmore M.P. The world of humanism: 1453–1517. N.Y., 1952.

Giuliani M., Giannelli L. Le arti fiorentine. Firenze, 2006.

Goldthwaite R.A. The building of Renaissance Florence: An economic and social history. Baltimore; L., 1980.

Guidi G. Il governo della città – repubblica di Firenze. F., 1981.

Gundersheimer W.L. Ferrara: the Style of a Renaissance despotism. Princeton, 1973.

Hale J.R. Florence and the Medici. The pattern of control. L., 1977.

Herlihy D. Pisa nel Duecento. Vita economica e sociale d’una città italiana nel Medioevo. Pisa, 1973.

Idem.The social history of Italy and Western Europe, 700–1500. L., 1978. 298 p.

Herlihy D., Klapisch-Zuber Ch. Les toscans et leurs familes. P., 1978.

Hide J.K. Society and politics in medieval Italy: The evolution of the civil life. 1300–1350. L., 1973.

Hollingsworth M. Patronage in Renaissance Italy: From 1400 to the early sixteenth century. L., 1994.

Homo sapiens, homo humanus. Firenze, 1990.

Hoshino H. L’arte della lana in Firenze nel basso medioevo, il commercio della lana. Firenze, 1980.

I podestà della Italia comunale / A cura di J.C. Maire Vigueur. Vol. 1–2. Roma, 2000.

Idee, istituzioni, scienza ed arti nella Firenze dei Medici / A cura di C. Vasoli. Firenze, 1980. 231 p.

Ingegno A. Filosofia e cosmologia nel pensiero di Giordano Bruno. Firenze, 1977.

Jones Ph. Economia e società nell’Italia medievale: la leggenda della borghesia // Storia d’Italia. Annali. Vol. 1. Torino, 1978.

Kemp M. Leonardo da Vinci: The marvellous works of nature and of man. L., 1981.

Kempers B. Painting, power and patronage: The rise of the professional artist in Renaissance Italy. L., 1992.

King M.L. Venetian humanism in an age of patrician dominance. N.Y., 1986.

Koenig J. Il “popolo” dell`Italia del Nord nel XIII secolo. Bologna, 1986.

Kristeller P.O. Eight philosophers of the italian Renaissance. Stanford, 1964.

Idem. Il pensiero filosofico di Marsilio Ficino. Firenze, 1988.

Idem. Studies in Renaissance thought and letters. Roma, 1993.

La città nell’alto Medioevo. Spoleto, 1959.

La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento / A cura di G. Chittolini. Bologna, 1979.

Lane F.C. Venice: a maritime republic. Baltimore, 1973. 505 p.

Language and images of Renaissance Italy / Ed. by A. Brown. Oxford, 1995.

Larner J. L’Italia nell’età di Dante, Petrarca, Boccaccio. Bologna, 1982.

Law J.E. The lords of Renaissance Italy: the signori, 1250–1500. L., 1981.

Le città utopiche: la città ideale dal XV al XVII secolo fra utopia e realtà. Roma; Bari, 1990.

L`Opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell`Umanesimo. V. 1–2. Firenze, 1965.

Logan O. Culture and society in Venice 1470–1790. L., 1972.

Ludovico il Moro, la sua città e la sua corte (1480–1499). Milano, 1983.

Luzzati M. Firenze e la Toscana nel Medioevo. Torino, 1986.

Mancini G. Vita di Leon Battista Alberti. Roma, 1967.

Marcel R. Marsile Ficin (1433–1499). P., 1958.

Marsilio Ficino e il ritorno di Platone: Studi e documenti / A cura di G.C. Garfagnini. Vol. 1–2. Firenze, 1985.

Martines L. Potere e fantasie. La città-stato nel Rinascimento. Bari, 1981.

Idem. The social world of the florentine humanists (1390–1460). L., 1963.

Melis F. Aspetti della vita economica medievale. Siena, 1962.

Idem. I Mercanti italiani nell’Europa medievale e rinascimentale. Firenze, 1990.

Mittermaier K. Die Politic der Renaissance in Italien. Darmstadt, 1995.

Monti A. Les croniques florentines de la premiere revolte populaire à la fin de la commune (1345–1434). Lille, 1983.

Muir E. Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento. Roma, 1984.

Müller G. Bildung und Erziehung in Humanismus der italienischen Renaissance: Grundlagen, Motiven, Quelle. Wiesbaden, 1969.

Nello specchio del cielo. Giovanni Pico della Mirandola e le “Disputationes” contro l`astrologia divinatoria / A cura di M. Bertozzi. Firenze, 2008.

Nobiltà e ceti dirigenti in Toscana nei secoli XI–XIII: Struttura e concetti. Firenze, 1982.

Norwich S.S. A history of Venice. L., 1983.

Occhipinti E. L`Italia dei comuni. Secoli XI–XIII. Roma, 2000.

Origini dello Stato. Processi della formazione statale in Italia tra medioevo e età moderna / A cura di G. Chittolini, A. Molho, P. Schiera. Bologna, 1994.

Paparelli G. Ideologia e poesia di Dante. Firenze, 1975.

Idem. Feritas, humanitas, divinitas. L èssenza umanistica del Rinascimento. Salerno, 1993.

Patrons and artists in the Italian Renaissance / Ed. by D.S. Chambers. L., 1970.

Pedretti C. The literary works of Leonardo da Vinci. Vol. 1–2. Oxford, 1977.

Pini A.I. Città, comuni e corporazioni nel Medioevo italiano. Bologna, 1986. 314 p.

Pinto G. La Toscana nel tardo Medioevo. Ambiente, economia rurale, società. Firenze, 1981.

Pollini L. Storia d’Italia. Milano, 1958. V. I. 640 p.

Ponte G. Studi sul Rinascimento: Petrarca, Leonardo, Ariosto. Napoli, 1994.

Potere, società e popolo nell età dei due Guglielmi (Centro di studi normanno-svevi Università degli studi di Bari, Atti 4). Bari, 1981.

Queller D.E. The venetian patriciate: realty versus myth. Chicago, 1986.

Raffini Chr. Marsilio Ficino, Pietro Bembo, Baldassare Castiglione: Philosofical, aesthetic and political approaches in renaissance platonism. N.Y.; Bern; Berlin, 1998.

Renaissance civic humanism. Reappraisal and reflections. Cambridge, 2000.

Renouard Y. Les hommes d’affaires italiens du Moyens Age. P., 1968.

Il Rinascimento. Interpretazioni e problemi. Roma; Bari, 1983.

Romano R. Tra due crisi: l’Italia del Rinascimento. Torino, 1971. 211 p.

Romano R., Tenenti A. Il Rinascimento e la Riforma (1378–1598). Torino, 1978.

Rubinstein N. The governement of Florence under the Medici (1434–1494). 2 ed. Oxford, 1968. 336 p.

Saitta G. Marsilio Ficino e la filosofia dell’umanesimo. Bologna, 1954.

Santinello G. Leon Battista Alberti: Una visione estetica del mondo e della vita. Firenze, 1962.

Sapori A. L`età della Rinascita (secoli XIII–XVI). Milano, 1958. 463 p.

Idem. Le marchand italien au moyen age. P., 1952.

Scaglia G.B. Machiavelli: Passione e rischio della politica. Roma, 1990.

Scarpati C. Studi sul Cinquecento italiano. Milano, 1982.

Schevill F. Medieval end Renaissance Florence. V. 1–2. N.Y., 1963.

Schiftman Z.S. Humanism and the Renaissance. Boston; L., 2001.

Sestan E. L’Italia Medievale. Firenze, 1967. 407 p.

Settia A. Comuni in guerra: Armi ed eserciti nell’Italia delle città. Bologna, 1993.

Simoncini G. Città e società nel Rinascimento. 2 vol. Torino, 1974.

Social and economic foundations of the italian Renaissance / Ed. by A. Molho. N.Y., 1969.

Stahl B. Adel und Volk im Florentiner Dugento. Köln; Graz, 1965. 198 S.

Storia d’Italia / Montanelli I., Gevaso R. L’Italia dei secoli bui: Il Medioevo fino al Mille. Milano, 2001; idem. L’Italia dei comuni: Il Medio Evo dal 1000 al 1250. Milano, 2004; idem. L’Italia dei secoli d’oro; Il Medio Evo dal 1250 al 1492. Milano, 2004; idem. L’Italia della Controriforma (1492–1600). Milano, 2004.

Storia d’Italia. Vol. 1–5. Torino, 1972–1974.

Surdich F. Genova e Venezia fra Tre e Quattrocento. Genova, 1970.

Tabacco Y. Egemonie sociali e strutture politiche nel Medioevo italiano. Torino, 1979.

Tafuri M. Ricerca del Rinascimento: Principi, città, architetti. Torino, 1992.

Idem. Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura. Torino, 1985.

Tateo F. Alberti, Leonardo e la crisi dell’umanesimo. Bari, 1980.

Idem. Centri culturali dell’umanesimo. Bari, 1980.

Idem. Tradizione e la realtà nell’ Umanesimo italiano. Bari, 1967. 434 p.

Tenenti A. Firenze dal comune a Lorenzo il Magnifico. 1350–1494. Milano, 1970. 159 p.

Idem. Florence à l`époque des Medicis. De la citè a l`ètat. P., 1968.

Idem. L’Italia del Quattrocento: Economia e società. Roma, 1996.

Idem. La formazione del mondo moderno, XIV–XVII secoli. Bologna, 1980.

Toffanin G. La Fine dell`umanesimo. Roma, 1992.

Trexler R.C. Famiglia e potere nel Rinascimento italiano. Roma, 1990.

Idem. Public life in Renaissance Florence. N.Y., 1980.

Trinkaus Ch. The scope of Renaissance humanism. Michigan, 1983.

L`uomo del Rinascimento. Bari, 1993.

Valeri N. La libertà e la pace. Orientamenti politici del Rinascimento italiano. Torino, 1941.

Vasoli C. Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento. Napoli, 1988.

Idem. Studi sulla cultura del Rinscimento. Manduria, 1968.

Idem. Umanesimo e Rinascimento. Palermo, 1976.

Ventura A. Nobiltà e popolo nella società veneta nel ‘400 e ‘500. Bari, 1964.

Vezzosi A. Leonardo da Vinci: Arte e scienza dell’universo. Milano, 1996.

Villari R. Il Sud nella storia d’Italia. Bari, 1961.

Violante C. Economia e società. Istituzioni a Pisa nel Medioevo. Pisa, 1980. 399 p.

Visconti A. Storia di Milano. Milano, 1967.

Vita privata a Firenze nei secoli XIV e XV. Firenze, 1966.

Volpe G.